Contrasto diffusione Covid-19, sulle navi ispezioni da remoto

Il Registro Navale della Liberia (Liberian International Ship & Corporate Registry, noto anche come LISCR), secondo al mondo per grandezza, ha dato il via libera all’uso degli strumenti pensati da RINA per effettuare controlli e ispezioni da remoto sulle navi battenti bandiera liberiana. In un’operazione pilota, sarà d’Amico a sfruttare i vantaggi di questa tecnologia sulla sua flotta.

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19, che ha portato molti governi a limitare la libertà di circolazione delle persone, ha spinto il settore marittimo ad adottare nuove soluzioni, comprese le ispezioni navali eseguite a distanza. La scelta del LISCR di autorizzare l’utilizzo delle remote inspection potrebbe essere presto adottata anche da altre Autorità di bandiera.

Alfonso Castillero, COO of LISCR ha dichiarato, “Il settore dello shipping sta affrontando una sfida senza precedenti e sente su di sé la responsabilità di garantire il normale andamento del commercio internazionale anche durante questa crisi. Per assicurare la continuità delle operazioni, proteggere il personale dal rischio di esporsi al virus e migliorare l’efficienza delle ispezioni sulle navi, è vitale essere flessibili e adattare le procedure alla situazione. La tecnologia RINA, ben rodata e affidabile, facilita le normali operazioni sulla nostra flotta, rendendo accessibili le navi quando lo spostamento dei surveyor è quasi impossibile. Con il 12% dell’intera flotta mondiale, il LISCR è sempre alla ricerca di tecnologie per innovare, aumentare la sicurezza e l’efficienza del settore e semplificare le attività dei nostri clienti”.
Salvatore d’Amico (nella foto), Fleet Director di d’Amico Società di Navigazione e Console Onorario della
Repubblica di Liberia, ha commentato “Per il Gruppo d’Amico, la sicurezza degli equipaggi, del
personale di terra e dell’operatività delle navi è una priorità. Gli armatori e tutti gli operatori del settore
si trovano, oggi, a fronteggiare una sfida senza precedenti che potranno vincere solo restando uniti e
trovando insieme soluzioni tecnologicamente avanzate per proteggere la vita umana e per assicurare
la continuità delle operazioni in maniera efficiente. Ormai da anni, il Gruppo d’Amico collabora con
RINA per applicare all’industria dello shipping la tecnologia, che in questo momento più che mai, si
rivela indispensabile per ispezionare le navi a distanza quando la possibilità dei tecnici di andare a
bordo è estremamente limitata. Siamo molto soddisfatti di questo accordo fra RINA e LISCR, fra i più
importanti Registri al mondo e con cui come Gruppo d’Amico collaboriamo da tempo.”
RINA ha iniziato a sperimentare le ispezioni da remoto nel maggio 2019, nell’ambito di un più ampio
progetto di digitalizzazione dell’azienda. Le soluzioni digitali comprendono ispezioni, registri bordo
elettronici, training con la realtà virtuale e, in generale, tecniche di verifica da remoto. Dal maggio
2019 al febbraio 2020 RINA ha effettuato circa 300 ispezioni da remoto, mentre per il marzo 2020 ci
si attende un deciso aumento delle richieste, con più di 60 ispezioni in programma. Il settore dello
shipping in passato è stato poco propenso ad adottare nuovi metodi; tuttavia, ora che le ispezioni da
remoto sono state approvate dal LISCR, anche le altre Autorità di bandiera potrebbero ripensare
l’obbligo della presenza fisica del surveyor a bordo.
In futuro, l’uso di strumenti tecnologici per effettuare ispezioni da remoto potrebbe diventare una
pratica comune. Ha sottolineato Nello Sulfaro, CEO di RINA Services, “Oltre agli strumenti per la
remote inspection come droni e ROV, utilizziamo anche un sofisticato set con telecamera da
applicare su un casco protettivo e una nuova app per lo smartphone. Quest’ultima è molto
apprezzata, perché una volta scaricata sul cellulare gli ispettori del RINA possono prendere il
controllo del dispositivo e ispezionare la nave attraverso un ingegnere del posto”.
“Non ho dubbi: questa è la tecnologia del futuro”, ha continuato Sulfaro. “Sono soddisfatto perché
RINA è in grado di garantire la piena continuità dei suoi servizi per i suoi clienti nel settore marittimo,
anche in questi momenti difficili”.

Security level: RINA/CL/SENSITIVE

RINA fornisce un’ampia gamma di servizi nei settori Energia, Marine, Certificazione, Infrastrutture e
Trasporti e Industry.
Con un fatturato atteso nel 2019 di 465 milioni di euro, oltre 3.900 risorse e 200 uffici in 70 paesi nel
mondo, RINA partecipa alle principali organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo
sviluppo di nuovi standard normativi.
Il Registro Liberiano è la seconda bandiera per dimensione e quello con il più rapido tasso di crescita
al mondo, con una flotta di quasi 5.000 navi e 180m GT. La Liberia ha una comprovata esperienza
nel bilanciare i più alti standard di sicurezza per le navi e gli equipaggi con un servizio innovativo ai
più alti livelli per gli armatori. Ha, inoltre, una meritata reputazione per il sostegno dato alla
legislazione internazionale volta a mantenere e migliorare la sicurezza e l’efficacia del settore
marittimo e la protezione dell’ambiente marino. www.liscr.com
Il Gruppo d’Amico è un’importante compagnia di navigazione italiana a conduzione familiare che
opera su scala globale. Il core business è focalizzato sulla gestione tecnica e commerciale di navi da
carico secco e navi cisterna, fornendo anche servizi strumentali alle attività di core business. Il
Gruppo d’Amico possiede al suo interno un dipartimento tecnico composto da personale altamente
qualificato. Grazie a questo, viene fornita una vasta gamma di servizi di gestione tecnica per le navi
del Gruppo e, su richiesta, per i clienti di terze parti, garantendo un’assistenza tempestiva 24/7.
d’Amico offre inoltre servizi di manutenzione sulle navi grazie da un team specializzato e rinomato a
livello globale.
L’attenzione rivolta al cliente, la sicurezza operativa a bordo delle navi e l’attenzione per l’ambiente
rappresentano i suoi valori fondamentali, avendo sempre come priorità il continuo sviluppo
professionale del team e l’investimento in una flotta sostanzialmente all’avanguardia ed ecologica.
www.damicoship.com

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest