Confindustria: il numero 1 di Assolombarda, Bonomi, è il nuovo presidente
Il cremasco Carlo Bonomi (nella foto), numero uno di Assolombarda, è stato designato nuovo presidente di Confindustria. Lo ha deciso il consiglio generale dell’associazione con voto online segreto. Bonomi ha avuto la meglio su Licia Mattioli, vicepresidente degli industriali. L’ultima parola, da statuto, spetterà all’assemblea privata dei delegati, convocata il 20 maggio per eleggere formalmente il nuovo presidente e la sua squadra.
“Gli anni che abbiamo di fronte richiederanno molta dedizione, molta passione civile, i valori che hanno portato i nostri padri e le nostre imprese a ricostruire l’Italia nel dopoguerra”, riferisce il neo presidente Carlo Bonomi agli industriali che lo hanno designato nuovo presidente di Confindustria. “Ci sarà bisogno dell’impegno di tutti. Insieme dobbiamo cambiare l’Italia. In un momento molto drammatico forse abbiamo l’occasione di fare quelle modifiche strutturali di cui il Paese ha bisogno. Abbiamo di fronte due obiettivi: riprendere le produzioni, perché solo quelle danno reddito e lavoro e non certo lo Stato, ed evitare una seconda ondata di contagio che ci porterebbe a nuove misure di chiusura che sarebbero drammatiche e devastanti“, ha aggiunto Bonomi dopo la designazione.
“Per noi questa sfida si pone oggi e non tra tre mesi. Credo che la strada di far indebitare le imprese non sia la strada giusta. I tempi di accesso alla liquidità non sono neanche immediati per le nostre imprese. Il tempo deve essere rapido, veloce. Non possiamo permetterci di perderne ancora. Bisogna riprendere le produzioni che danno reddito e lavoro, e non certo lo Stato, come padre che dispensa favori e prebende e che di certo, peraltro, non ha le risorse per farlo. Vanno benissimo i comitati di esperti ma la loro proliferazione dà il senso che la politica non ha capito, non sa dove andare. Abbiamo un comitato a settimana, senza poteri, senza capire dove si vuole andare. Ed il tempo è nostro nemico e rischia – ha infine dichiarato Bonomi – di disattivare la nostra presenza nelle catene mondiali del valore aggiunto”.
CHI E’ CARLO BONOMI – Nato a Crema il 2 agosto del 1966, Carlo Bonomi, nuovo presidente designato di Confindustria, è un imprenditore del settore biomedicale. Presiede il consiglio di amministrazione della Synopo, società che opera nel settore della strumentazione e dei consumabili per neurologia, e delle aziende manifatturiere da essa controllate: Sidam leader nella produzione di consumabili nella diagnostica per liquidi di contrasto, e BTC Medical Europe nella produzione di consumabili utilizzati in oncologia ed emorecupero post operatorio. Nonché Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ocean e Marsupium ed anche Consigliere indipendente di Springrowth. Dal novembre 2019 fa parte del consiglio di amministrazione di dulevo International. Dal giugno 2017 è Presidente di Assolombarda. E negli anni ha ricoperto diversi ruoli in ambito associativo. È stato infatti, Vicepresidente di Assolombarda con delega a Credito e Finanza, Fisco, Organizzazione e Sviluppo. Nel 2016 il Consiglio di Presidenza di Confindustria l’ha nominato Presidente del Gruppo Tecnico per il Fisco. È membro del Consiglio Generale di Confindustria e del Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia. Dal luglio 2019 è Presidente della Fondazione Assolombarda. Nel sistema di rappresentanza ha svolto anche i seguenti incarichi: Consigliere Incaricato per Ricerca, Innovazione e Agenda Digitale di Assolombarda; Presidente Gruppo Merceologico Terziario Innovativo di Assolombarda; Vice Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda; Vice Presidente Regionale Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Lombardia. Dal giugno 2017 é membro del Consiglio Generale di Aspen Institute Italia, del Consiglio di Amministrazione di ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) e, dal novembre 2018, del Consiglio di Amministrazione dell’Università Bocconi. Dal luglio 2018, ricopre la carica di Past President di Cancro Primo Aiuto, Onlus con sede in Monza, che assiste gli ammalati e le loro famiglie.