Gruppo Grimaldi pioniere dell’inclusività: servizi a tariffe agevolate per i disabili

Il Gruppo Grimaldi è la prima azienda privata italiana a firmare una convenzione per i titolari della Carta europea della disabilità con la Presidenza del Consiglio dei ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.

La Carta europea della disabilità, o European disability card, è il documento in vigore dal 22 febbraio scorso, che consente ai portatori di disabilità di accedere ad un’ampia selezione di beni e servizi a tariffe agevolate, in Italia, nei Paesi Ue e nei Paesi extra UE che aderiscono all’iniziativa, con l’obiettivo di facilitarne sempre più l’accesso ai trasporti, alla cultura e al tempo libero.

Grazie alla convenzione Grimaldi offre una tariffa agevolata ai titolari della Carta e ai loro compagni di viaggio: 10% di sconto (diritti fissi esclusi) sui collegamenti marittimi col marchio Grimaldi Lines da/per Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia (da/per Brindisi) e Tunisia, in ogni periodo dell’anno e su tutte le partenze disponibili alla vendita nel momento della prenotazione.

“Siamo orgogliosi di poter contribuire attivamente all’inclusione delle persone con disabilità, favorendo la loro piena partecipazione alla vita sociale – ha dichiarato Francesca Marino, Passenger Department Manager di Grimaldi Lines – La traversata via mare è infatti il viaggio per antonomasia, quello che supera tutte le barriere e unisce ciò che prima era separato. Questi sono i nostri valori chiave, che da molto tempo decliniamo nel progetto dedicato al turismo accessibile”.

La firma di questo accordo si inserisce in un più ampio intento, che va oltre la necessità di rendere il viaggio in nave agevole per le persone a mobilità ridotta e si traduce in una serie di iniziative dedicate, racchiuse nel progetto Grimaldi Turismo Accessibile.

Intanto nei giorni scorsi si è svolta la cerimonia di lancio del nuovo collegamento marittimo Porto Torres-Savona, operato dal Gruppo Grimaldi, per il trasporto di merci rotabili e passeggeri. L’evento si è svolto a bordo della nave ro/pax Zeus Palace, ormeggiata al porto di Porto Torres, prima della partenza inaugurale.

Fino al 1° luglio 2022 e poi dal 19 settembre al 31 dicembre 2022, la nuova tratta avrà frequenza trisettimanale da Savona a Porto Torres e viceversa. Nello stesso periodo la Zeus Palace, proveniente da e diretta a Porto Torres, effettuerà uno scalo settimanale anche a Cagliari. Con l’arrivo dell’alta stagione, e precisamente dal 2 luglio al 18 settembre 2022, il numero di partenze settimanali tra Savona e Porto Torres salirà a ben sei in entrambe le direzioni. Gli orari di partenza e arrivo sono stati calibrati in modo tale da poter soddisfare al meglio le esigenze dei passeggeri con auto al seguito senza trascurare le esigenze dei trasportatori, garantendo tempi di transito ragionevoli.

La nave ro/pax Zeus Palace batte bandiera italiana e può trasportare fino a 1.720 passeggeri e circa 2.000 metri lineari di merce rotabile (automobili, furgoni, camion, semi-rimorchi).

Infine, al porto de La Valletta, si è svolta la cerimonia di battesimo della Eco Malta, l’unità ro-ro consegnata al Gruppo Grimaldi a marzo. Si tratta della sesta di 12 navi ibride della innovativa classe GG5G (Grimaldi Green 5th Generation) ordinate dalla compagnia ai cantieri cinesi Jinling di Nanjing. La Eco Malta si è affiancata alla gemella Eco Catania sui collegamenti tra Ravenna, Brindisi, Catania e tra Genova e Malta.

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest