Catalogo 2025 di Bureau Veritas-Formazione, ricca la gamma di percorsi

Nel nuovo catalogo del 2025 di Bureau Veritas-Formazione viene presentata una serie di percorsi formativi ad ampio raggio, dalla formazione specialistica a quella soft skills, con una ricca gamma di corsi di formazione in diversi settori.
i corsi beneficiano della competenza di esperti nazionali ed internazionali qualificati che hanno una consolidata esperienza in ambito formativo e professionale.
A pagina 22 del catalogo 2025 di Bureau Veritas-Formazione, troviamo anche il corso per Inshore Diver – Saldatore subacqueo con certificazione UNI EN ISO 15618-1 ED.2016 come corso pratico avanzato di saldatura subacquea ad elettrodo rivestito con relativo esame per patentino di Saldatore subacqueo della durata di 160 ore.
Sempre sul sito di Bureau Veritas, viene specificato che questi corsi l’azienda leader mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione, li effettuerà in collaborazione con il Centro Studi Cedifop di Palermo, all’interno dell’area portuale della Fincantieri con relativo rilascio della certificazione ISO 15618-1 in seguito a “Prove di qualificazione di saldatori per la saldatura subacquea – Saldatori subacquei per la saldatura iperbarica in ambiente bagnato” condizione necessaria per operare come saldatore subacqueo sia in Europa che nel resto del mondo.
L’abbinamento del livello Inshore Diver, che rappresenta un subacqueo con i requisiti per iscriversi al Repertorio Telematico dei Commercial Diver, presso un Assessorato al Lavoro abilitato a tenere un repertorio di Diver abilitati ad operare per i livelli Inshore o Offshore, sta diventando punto di riferimento di diverse imprese nel settore subacqueo le quali attingono personale qualificato per i propri cantieri di lavoro.
Da circa dieci anni, il Cedifop realizza questi corsi in collaborazione con Bureau Veritas rilasciando questa qualifica, unica in Italia, in acqua salata (mare), che raggiunge anche il livello IDSA 2, cioè fino ai – 30 metri extraportuali e che, grazie al Decreto Presidenziale della Regione Siciliana n. 31/2018, abilita alla frequenza del livello successivo, primo livello offshore ad aria o TOP UP dai – 30 ai – 50 metri, percorso quest’ultimo raccomandato dall’IMCA (International Marine Contractors Association).

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest