Concluso al Cedifop di Palermo l’ultimo dei dieci corsi Feamp di “Diver Medic Primo soccorso”

FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca), concluso al Cedifop di Palermo l’ultimo dei dieci corsi di “Diver Medic Primo soccorso” autorizzati e co-finanziati dall’Assessorato regionale siciliano Agricoltura, sviluppo rurale e Pesca mediterranea

Con il decimo e ultimo corso di “Diver Medic Primo soccorso”, si è concluso il ciclo di dieci corsi iniziati ad ottobre del 2020 e realizzati dal Centro Studi Cedifop di Palermo. I corsi, al temine dei quali 120 giovani  hanno conseguito la certificazione UNI CEI EN ISO/IEC 17024 di Cepas/Bureau Veritas, sono stati autorizzati e co-finanziati dall’Assessorato Agricoltura, dello sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana, partner istituzionale della Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del MIPAAF (Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali), amministrazione responsabile della predisposizione del Programma Operativo di cui al FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) 2014/2020.

Il FEAMP è uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei che si integrano a vicenda e mirano a promuovere una ripresa basata sulla crescita e l’occupazione in Europa e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva stabiliti dalla Commissione Europea nella Strategia Europa 2020 inquadrandosi all’interno delle linee di indirizzo stabilite dalla Politica Comune della Pesca e dalla Crescita Blu.

La strategia, le priorità e le modalità di impiego efficace ed efficiente del FEAMP sono state definite all’interno dell’Accordo di Partenariato, approvato il 29 ottobre 2014 dalla Commissione Europea e modificato l’8 febbraio 2018 a seguito della programmazione delle risorse attribuite all’Italia.

Per dare esecuzione agli obiettivi del FEAMP l’Italia ha elaborato un Piano Operativo come strumento di programmazione delle attività. Come stabilito dal Codice europeo di condotta sul partenariato, la Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF), in qualità di Amministrazione responsabile, ha tenuto una consultazione che ha coinvolto i partner istituzionali e le parti economiche e sociali rilevanti al fine di migliorare l’efficacia degli interventi programmati, al termine della quale,  il 25 novembre 2015 il Programma Operativo è stato approvato dalla Commis- sione Europea.

Per quanto riguarda la certificazione rilasciata dal Cedifop, al temine degli esami finali, questa ingloba: l’attestato di partecipazione al corso FEAMP; il brevetto “Diver medic – Primo soccorso” di Cepas/Bureau Veritas, con iscrizione al Registro delle persone certificate; il certificato di partecipazione al modulo per la “Somministrazione di ossigeno medicale in situazioni di emergenza”; il certificato di partecipazione al modulo “Primo soccorso al lavoro e soccorso con ossigeno”, per personale operante in “Inshore – Offshore”. Come per i precedenti 9 corsi, anche per quest’ultimo gli allievi hanno seguito 13 lezioni 8 delle quali on line. Nelle conoscenze in possesso del “Diver Medic Primo Soccorso” spiccano le competenze ed esperienze in qualità di operatore tecnico subacqueo in immersione che deve saper eseguire, principalmente: manovre di primo soccorso di base ed avanzate sotto supervisione diretta di un medico in contatto anche da remoto; svolgere mansioni lavorative in ambito marittimo e navale in caso di emergenza/incidente; gestire sanguinamenti, ipotermia ed ipertermia; effettuare la rianimazione cardio-polmonare.

Il “Diver Medic/primo soccorso” è inoltre una figura chiave per diverse tipologie di aziende, come nel caso di quelle petrolifere, società che riparano le condotte sublacuali o che svolgono l’acquacoltura” (in acqua di mare, salmastra o lagunare). Più in generale, piccole e grandi imprese che effettuano lavori subacquei.

Tale certificazione rappresenta oltretutto un riconoscimento valido per l’iscrizione nel Repertorio Telematico presso l’Assessorato al Lavoro della Regione Siciliana (Legge 07/2016 Regione Siciliana, Decreto presidenziale Regione Siciliana 31/2018). Il percorso può anche essere di grande interesse negli ambiti HSE, Nautica Pesca & Acquacoltura, Oil & Gas, Marine & Offshore.

L’iscrizione al repertorio telematico della regione siciliana (unico atto legislativo esistente ad oggi in Italia per le certificazioni dei commercial diver Italiani che operano fuori dalle aree portuali, riservate agli OTS, in base ai D.M. 13.01.1979, e 02.02.1982) diventa obbligatorio per il rispetto del decreto legislativo n. 81/08 per tutti gli operatori delle aziende che esercitano la loro attività fuori dai porti in Italia. Come per esempio aziende iscritte nella categoria merceologica “acquacoltura” in acqua di mare, salmastra o lagunare, piccole o grandi imprese di lavori subacquei, ma anche impianti offshore, operanti fuori dalle aree portuali oltre i -30 metri di profondità (livello offshore ad aria/top up e saturazione). 

La figura di “Diver Medic Primo Soccorso” è stata, infatti, introdotta dalla legge 07/2016 “Disciplina dei contenuti formativi per l’esercizio delle attività della subacquea industriale” e dall’Allegato 1 del Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 7 dicembre 2018, n. 31.

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest