GdF Roan Bari: “Giornata del Mare” e iniziative della GdF di Taranto

Nell’ambito delle iniziative promosse dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari, in occasione della Giornata del Mare, gli studenti delle classi IV e V dell’Istituto Tecnico “Archimede” ad indirizzo Nautico di Taranto, presso gli ormeggi della locale Sezione Operativa Navale, hanno effettuato una visita alle Unità Navali del Corpo, apprezzandone le moderne dotazioni tecnologiche con cui sono equipaggiate.
Agli studenti sono state illustrate le principali attività che il comparto Aeronavale pugliese svolge
quotidianamente, con particolare attenzione al contrasto dei crimini ambientali marini attraverso il costante presidio del litorale costiero e delle acque marittime di competenza.

All’incontro hanno preso parte, inoltre, i Finanzieri del II Nucleo Sommozzatori di Taranto, che hanno illustrato le modalità operative della componente subacquea, fondamentale risorsa per l’esecuzione dei servizi di monitoraggio e contrasto agli illeciti in materia ambientale.

La Giornata del mare, istituita con il decreto legislativo 229/2017, si celebra l’11 aprile di ogni anno con
l’obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo della cultura del mare, intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, con particolare riferimento alle scuole e agli studenti.
Il mare, le coste e le attività collegate all’ambiente marino svolgono un ruolo fondamentale per la Puglia che ha un enorme patrimonio, non soltanto in termini ambientali ma anche economici, da proteggere e gestire in maniera efficace, per evitare la distruzione della biodiversità dell’ecosistema marino.

In considerazione dell’importanza che il mare riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale dei cittadini e del territorio, l’obiettivo degli incontri è quello di promuovere e sviluppare nei giovani pugliesi la consapevolezza di essere a pieno titolo “cittadini del mare”, sensibilizzandoli sulle tematiche del rispetto e della tutela della Legalità Economico-Finanziaria, incrementando il “rispetto delle regole di civile convivenza e dei beni di proprietà comune”.

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest