Porto di Marsiglia Fos, alla Costa Smeralda il primo rifornimento di GNL

Lo scorso 4 maggio, al porto di Marsiglia Fos, Shell e Carnival hanno effettuato sulla Costa Smeralda la prima operazione di bunkeraggio di GNL in Francia. Una delle prime navi da crociera al mondo alimentate a GNL, la Costa Smeralda, gestita dalla Compagnia di navigazione Costa del gruppo Carnival era ormeggiata nel porto di Marsiglia. Nel corso di una manovra eseguita con grande precisione e scorrevolezza, il Coral Methane si è posizionato in linea con la stazione bunker della Costa Smeralda. Una volta effettuato il trasferimento del tubo di carico dalla gru della nave, seguito dall’installazione di varie attrezzature per consentire il trasferimento del GNL in totale sicurezza, il rifornimento di carburante è continuato durante tutta la notte. Il Coral Methane è partito il giorno successivo alle ore 4. Questa operazione è stata eseguita in perfetto coordinamento tra i servizi navali del porto di Marsiglia Fos (vedetta, pilotaggio, rimorchio, ormeggio), l’equipaggio della Costa Smeralda, i team Shell e l’equipaggio del Coral Methane operato dall’armatore olandese Anthony Veder e con la presenza rassicurante delle risorse nautiche dei vigili del fuoco di Marsiglia che hanno monitorato da vicino i lavori in collegamento con le squadre della Capitaneria del porto di Marsiglia Fos.

«Questa operazione, senza intoppi e in assoluta sicurezza, ha richiesto studi, istruzioni e procedure da concordare con i vari addetti e in linea con standard europei e globali. Questo è il primo in Francia e dimostra fino a che punto, anche durante l’attuale crisi sanitaria, siamo in grado di sostenere lo sviluppo del GNL, che è una delle misure messe in atto dal porto di Marsiglia Fos per ridurne l’impatto ambientale» ha dichiarato Amaury de Maupeou, comandante dell’autorità portuale del porto di Marsiglia Fos.

Tahir Faruqui, direttore generale della Shell Global GNL, si è così espresso «Siamo lieti che anche in questi tempi difficili per l’industria, Shell sia in grado di svolgere un piccolo ruolo nel contribuire a garantire la continuità della fornitura di GNL ai nostri clienti. Siamo altresì contenti di essere stati in grado di farlo lavorando in modo efficiente con il porto di Marsiglia».

Franco Porcellacchia, Sustainable Innovation e vicepresidente dello sviluppo delle infrastrutture del Gruppo Costa, ha dichiarato «La nostra compagnia fa parte di un numero sempre più crescente di organizzazioni che adottano il GNL – alternativa più economica ai combustibili marini tradizionali disponibili oggi. Siamo felici che la nostra ammiraglia Costa Smeralda, alimentata a GNL, abbia fatto parte di questo nuovo traguardo del porto di Marsiglia in collaborazione con la Shell. Carnival e Costa sono stati i primi operatori di crociere a investire in innovazione sostenibile con GNL e continuare a impegnarsi per garantire i più elevati standard ambientali per un futuro più sostenibile».

Il porto di Marsiglia Fos pone l’eccellenza ambientale al centro della sua strategia. Si sta preparando a diventare l’hub mediterraneo per il gas naturale liquefatto (GNL). Il rifornimento con gas naturale liquefatto (GNL) è una delle soluzioni di punta per limitare l’impatto delle emissioni delle navi. Paragonato agli attuali carburanti marini, elimina quasi tutto lo zolfo (SOx) e le emissioni di particolato, riduce l’azoto emissioni di ossido (NOx) di oltre l’80% e emissioni di anidride carbonica (CO 2) fino al 25%.

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest