Porto di Palermo, il molo Trapezoidale cambierà volto. Bando da 24,5 mln

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale ha pubblicato il bando per i lavori di riqualificazione del molo Trapezoidale al porto di Palermo. Il valore della gara di appalto è di quasi 24 milioni e mezzo di euro. Saranno effettuati lavori di ripavimentazione e disvelamento del Castello a mare. Sarà inoltre realizzati un parco urbano e nove edifici con funzioni aperte al pubblico e destinati ad attività commerciali o ristorative. L’appalto non è suddiviso in lotti, mentre i lavori dureranno 540 giorni.

L’apertura delle buste con le offerte avverrà il prossimo 26 novembre.
Intanto domani entrerà in funzione il nuovo terminal aliscafi provvisorio realizzato sulla banchina Sammuzzo a tempo di record, così come la sistemazione a verde e la nuova viabilità nella stessa area. La gara era stata aggiudicata a settembre alla ditta “Cepie Energy Project società cooperativa” di Giardinello (Palermo), che aveva offerto un ribasso del 24,374 per cento su un importo a base di gara di 960 mila euro.

La nuova struttura sarà smontata successivamente per fare spazio al terminal crociere definitivo. Nel corso dell’inaugurazione, il presidente dell’AdSP Pasqualino Monti illustrerà il nuovo progetto per la riqualificazione del molo Trapezoidale, che mira a candidare l’area del
porto di Palermo a centro della movida palermitana unendola alla in un
unico percorso.

Il progetto esecutivo passa così alla fase della realizzazione, dove gli
obiettivi da raggiungere sono molteplici. Intanto, per dare continuità alla passeggiata sulla Cala, il percorso sarà esteso fino alla parte terminale del molo, in stretta connessione al parco archeologico. Ma c’è anche la valorizzare del Castello a Mare, che sarà trasformato in museo. Nella stessa area nascerà pure un laghetto artificiale (lago urbano), per accentuare il rapporto della città con l’acqua. I lavori, che dureranno 540 giorni, genereranno spazi capaci di accogliere svariati servizi: dalla nautica alla ristorazione, dai parchi e giardini al tempo libero e allo sport. Sono previste, inoltre, nuove aree parcheggio.

Al porto di Palermo, intanto, i lavori si susseguono a un ritmo incalzante
nonostante qualche rallentamento dovuto all’emergenza Covid-19. La
riqualificazione e rifunzionalizzazione della banchina Sammuzzo (già
in atto) e la demolizione in corso di 47 corpi di fabbrica, sono propedeutici al progetto del molo. Sono già in corso, inoltre, i lavori di dragaggio del bacino Crispi 3, il salpamento del molo Sud, propedeutici all’ingresso in porto di navi da crociera di grandi dimensioni. Oltre alla realizzazione della nuova Stazione marittima sul molo Vittorio Veneto.

In generale, dopo i lavori di riqualificazione del molo Trapezoidale, vedremo nascere: la passeggiata che connette la promenade della Cala all’area del molo; il Parco archeologico, che definisce all’interno dell’area delimitata dalle vestigia delle mura del castello il sedime dell’originario Castello a mare della città; la grande piazza, terminale della passeggiata, con aiuole circolari e confinante con il lago urbano città, che borda le mura del castello e la passeggiata.

Pin It on Pinterest