Mario Mongiovì, il comandante-poeta e i versi dei suoi “Pensieri sull’acqua”

«Il mare è sempre stato fonte di ispirazione per poeti e romanzieri, ma non è stato creato come distesa immobile, ma con alternanza di calma e tempesta che ne tengono in moto la vita. è per questo che deve essere compreso e rispettato per poterlo amare, perché se molto toglie, è capace di dare tanto».
Il mare, come si evince dalla presentazione stilata da Mario Mongiovì, autore della raccolta di poesie dal titolo “Pensieri sull’acqua”, ha tracciato e ispirato tutta la sua vita.
Mario Mongiovì, che nasce a Erice (Tp) il 3 agosto 1942, dopo il conflitto mondiale si trasferisce a Palermo con tutta la famiglia. è lì che compie i suoi studi, giungendo nel 1960 al diploma di Aspirante al Comando di navi mercantili, conseguito presso l’Istituto Tecnico Nautico “Gioeni Trabia” del capoluogo isolano.
Mongiovì inizia giovanissimo la carriera di Ufficiale, raggiungendo il grado di Comandante assunto da una società di rilevanza nazionale.
Nel 2001, con Decreto del Presidente della Repubblica, viene insignito della Medaglia d’Oro d’Onore di Lunga Navigazione.
Nel corso della sua attività lavorativa, dal 1984 al 1990, durante i periodi di licenza, frequenta lo Studio Teologico Sorrentino centro periferico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, collegato dapprima alla Pontificia Università Lateranense e successivamente al Centro Accademico Romano della Santa Croce, cosa questa che arricchisce la sua formazione umana e spirituale.
Nel 2002, terminata l’attività lavorativa, si impegna a favore della categoria nell’allora Associazione Pro- fessionale Capitani Marittimi (APCM) per la quale pubblica interessanti articoli, di carattere non solo tecnico, sulla rivista TTM (Tecnologia Trasporti Mare).
Autore insieme al figlio Marco di volumi di carattere tecnico nautico e legale, dal 1973 Mario Mongiovì vive a Sorrento con la sua famiglia.
Dal prossimo numero de “L’Avvisatore marittimo”, con la prefazione di Antonino D’Esposito, pubblicheremo, proprio in questa pagina del giornale, una per volta, tutte le poesie contenute nelle 60 pagine della raccolta pubblicata dall’Antica Stamperia Grafica “Antonino Petagna” di Sorrento.

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest