Palermo, venerdì prossimo a Villa Magnisi l’evento “Navigare la sanità”
Sarà Villa Magnisi, dimora storica nobiliare settecentesca, oggi sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, a ospitare venerdì prossimo dalle ore 9 a Palermo il “Concept” denominato “Poly-Clinic Techno Boat – PCTB”. L’evento, dal titolo “Navigare la sanità”, è organizzato dall’OMCeO (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo) che nell’occasione presenterà la “Poly-Clinic Techno Boat – PCTB”, innovativa nave poliambulatorio progettata in grado di operare in qualunque scenario sia nazionale che internazionale.
Si tratta di una proposta innovativa “Made in Italy” di una nave multiuso e multifunzionale, ideata e progettata per l’utilizzo multi-operativo con tecnologie 4.0 e 5.0 in campo medico, sanitario, di emergenza sociale, migratoria, bio-medicale, alimentare, di salvataggio, di formazione e divulgazione ed è inoltre pensata e attrezzata per la massima efficacia in scenari operativi epidemici, pandemici ed emergenziali.
Questo il programma dell’evento: ore 9 Accrediti; ore 9:30 apertura lavori a cura del prof. Salvatore Amato, presidente OMCeO di Palermo, dell’on.le Erica Mazzetti, presidente Intergruppo parlamentare “Riprogettiamo l’Italia”; ore 10 saluti istituzionali dell’on.le Renato Schifani, presidente Giunta regionale siciliana, dell’on.le Gaetano Galvagno, presidente Assemblea Regionale Siciliana, del prof. Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, dell’eurodeputato on.le Marco Falcone, della dott.ssa Daniela Faraoni, assessore Sanità regione siciliana, dell’on.le Edmondo Tamajo, assessore Attività produttive regione siciliana, della dott.ssa Elvira Amata, assessore Turismo regione siciliana, dell’on. Gaspare Vitrano, presidente Commissione Attività produttive regione siciliana e dell’avv. Antonello Armetta, presidente Consulta delle Professioni Sicilia. Dalle ore 11 relazioneranno: Brigadier General Baron John T. Digilio, jr., Gcsg Secretary General – Cardinal Angelo Sodano Holy Land Foundation (Non-governmental Organization United Nations); dott. Gaetano Vecchio, presidente Confindustria Sicilia che tratterà il tema“Il ruolo delle imprese nelle traiettorie mediterranee di sviluppo sanitario, economico e sociale); prof. dr. Alessandro Arioli, Phd “Introduzione al progetto della nave-ospedale e alle relative privative industriali nel contesto degli scenari Euro-Afro-Mediterranei”, “Il progetto World – Cisvam (Centro Internazionale di Studio per la Valorizzazione dell’Ambiente e del Mare) per la gestione internazionale della nave-ospedale” (coordinatore nonché presidente del Cisvam, Francesco Signoriello) e “Il progetto ingegneristico” (autori ingg. Busalacchi e Fasola); arch. Claudio Paccanaro, presidente Medical Tourism Association – capo progetto “Progetto poly-clinic techno boat – pctb: strategie vincenti per il connubio tutto italiano tra know-how socio-sanitario e tradizionale cultura navale del nostro paese”; ing. Valerio Camponeschi, dirigente area “Pianificazione e attuazione interventi a difesa della costa” della regione Lazio “Ruolo dei centri costieri nel contesto delle strategie euro-mediterranee”, ing. Iginio Fasola, progettista navale “Prerogative ingegneristiche della nave-ospedale del progetto poly-clinic techno boat – pctb”; ing. Vito Busalacchi, già Fincantieri Palermo, progettista navale “Innovazione di progetto per la nave-ospedale del progetto poly-clinic techno boat – pctb”; dott.ssa Ivana Trajkovic, direttore di Medical Tourism Italy “Opportunità di sviluppo del turismo sanitario per la Sicilia” e la dott.ssa Cristina Di Mauro, consulente comunicazione nave ospedale “Mini pronto soccorso a supporto della nave-ospedale” (m.i.h. mini integrated hospital). I lavori si concluderanno alle ore 13:30.