VIII Blue Sea Land, lunedì 14 ottobre alle ore 11 la presentazione a Palermo
Lunedì 14 ottobre alle ore 11, presso la sala Alessi di Palazzo d’Orleans, in piazza Indipendenza 1 a Palermo, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’8ª edizione del Blue Sea Land in programma dal 17 al 20 ottobre a Mazara del Vallo.
Prenderanno parte alla presentazione: Girolamo Turano, assessore regionale alle Attività produttive, Edy Bandiera, assessore regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Salvatore Giglione, dirigente generale del dipartimento degli Affari extraregionali, Salvatore Quinci, sindaco di Mazara del Vallo, Nino Carlino (nella foto), presidente del distretto pesca e crescita blu, e Giovanni Basciano, presidente del “Centro di competenza distrettuale”.
Nel corso della presentazione sarà ufficializzato il calendario degli eventi che verteranno su Connessioni e Sostenibilità. Di particolare rilievo la presentazione del padiglione italiano presente a Dubai in occasione dell’Expo 2020.
Grande attenzione sarà riservata al commercio estero e alla internazionalizzazione nel settore ittico, alle nuove strategie di sviluppo locale nella pesca e nell’acquacoltura in Sicilia, all’Osservatorio della pesca del Mediterraneo oltre ad un focus sull’Africa e sulle attività di cooperazione in essere nel Mediterraneo occidentale.
Si parlerà anche di sostenibilità delle tecnologie innovative e delle linee guida verdi di oggi per I’ambiente blu di domani, di Blue & Circular Economy per lo sviluppo del territorio ed infine anche delle strategie per la lotta all’inquinamento da plastica.
Hanno già annunciato la loro presenza al Blue Sea Land 2019 diversi ministri ed ambasciatori, italiani ed esteri. Blue Sea Land 2019 prevede, inoltre, incontri tra operatori economici e buyers; partecipazione di enti, istituti bancari, università, delegazioni internazionali e rappresentanti governativi nazionali e internazionali.
Un’area fieristica, nel cuore della Casbah del centro storico di Mazara del Vallo, sarà dedicata all’esposizione e valorizzazione delle eccellenze delle filiere agro-ittico-alimentari ed artigianali, all’attività a sostegno della tutela dell’ambiente e delle risorse marine e terrestri, ai progetti di formazione professionale con seminari, conferenze e workshop sviluppati attorno a tematiche quali la cooperazione, le buone pratiche dettate dalla Green, dalla Blue Economy e dall’Economia Circolare.
Nella quattro giorni del Blue Sea Land 2019 sono inoltre previsti spettacoli, musiche, danze etniche e presentazione di libri.
Come nelle precedenti edizioni, anche questa del 2019 culminerà con la preghiera ecumenica realizzata tra i diversi esponenti delle grandi religioni monoteiste, emblematico esempio di dialogo interreligioso ed interculturale.