Subacquea industriale, opportunità di lavoro a marchio Cedifop

Un’opportunità in termini di specializzazione in un settore molto particolare, quello della subacquea industriale negli ultimi decenni è gestito dal Cedifop che ha sede all’interno del porto di Palermo e dal 2003 offre corsi specifici per diventare subacquei industriali. Il percorso va dai corsi base per operatore tecnico subacqueo – OTS (con successiva iscrizione al registro dei sommozzatori del Ministero dei Trasporti presso una capitaneria di porto) ai corsi per i tre livelli successivi di formazione, inshore air diver, al quale Cedifop ha abbinato anche la certificazione di saldatore subacqueo, di Bureau Veritas. In Italia, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione questi brevetti solo con Cedifop, offshore air diver o Top Up, unico percorso formativo in Italia raccomandato dall’IMCA perché raggiunge il livello IDSA 3, e offshore sat diver, che permettono l’iscrizione al repertorio telematico della subacquea industriale della Regione Sicilia (istituito dalla legge regionale numero 7 del 21 Aprile 2016).
La figura del subacqueo industriale o commercial diver, e in particolare coloro che sono inseriti nel Repertorio Telematico della Subacquea industriale, gestito dall’Assessorato al Lavoro della regione Siciliana, è molto richiesta e gli sbocchi lavorativi dipendono dal livello di specializzazione raggiunto. I lavori si svolgono a partire dall’ambito portuale “harbour diving” o OTS, per operazioni di ispezione, carenaggio, manutenzione e riparazione delle navi e degli ormeggi, ma anche operazioni più semplici come posizionamento boe, controlli, ecc. nelle aree portuali e nei cantieri subacquei in ambito Inshore e Offshore. Per inshore diver gli sbocchi occupazionali possono variare: lavori di saldatura subacquea, recupero o demolizione di relitti “salvage diving”,” e di demanio marittimo (costiero e acque interne) acquacoltura ecc. Per i due livelli di offshore il lavoro si svolge principalmente sulle piattaforme petrolifere e si possono raggiungere buoni livelli retributivi.
Si tratta di formazione conforme a standard formativi internazionali in riferimento ai tempi di immersione, di fondo e attività, stabiliti dalla didattica IDSA – International Diving Schools Association per il livello di qualifica richiesta. Va sottolineato che, per gestire con professionalità e sicurezza e in modo ottimale le attività subacquee al servizio dell’industria nei cantieri sia inshore che offshore, devono coesistere contemporaneamente le tre fondamentali tipologie di standard internazionali e cioè: standard formativi (IDSA), standard operativi (IMCA) e standard di sicurezza (HSE), standard che sono da anni alla base dei percorsi formativi Cedifop.
Mentre il decreto ministeriale del 1979 per gli OTS tutela la figura dei subacquei all’interno delle aree portuali, la Regione Siciliana ha creato dei percorsi formativi per salvaguardare le attività al di fuori dei porti, indicando i tre livelli di formazione inshore air diver, offshore air diver e offshore sat diver, rispettivamente per immersioni fino a 30, 50 e oltre 50 metri. La legge regionale siciliana prevede, inoltre, presso l’Assessorato regionale al lavoro l’istituzione di un repertorio telematico attraverso il quale richiedere l’iscrizione, con spendibilità in tutto il territorio europeo grazie ad una direttiva del 2005 e trasforma la Sicilia in un punto di riferimento per tutto il Mediterraneo e l’Italia intera. Oggi nel Repertorio Telematico della subacquea industriale, presso l’assessorato al lavoro, sono iscritti 152 Diver provenienti da tulle le regioni d’Italia e dall’estero da paesi come Tunisia, Libia, Iran, Russia, Grecia, Cipro, Senegal, Egitto ed altri, mentre molte imprese nazionali ed estere assumono personale iscritto al repertorio, E’ un esempio importante di spendibilità di una professione e potrebbe in futuro diventare esempio anche in altre regioni che perseguono l’obiettivo di promuovere una formazione che guarda al mercato del lavoro come naturale approdo degli allievi che frequentano con profitto gli anzidetti corsi.

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest