Convegno “Il mare di Palermo: opportunità e sfide per il turismo”

Si è concluso con grande partecipazione e interesse il convegno “Il mare di Palermo: opportunità e sfide per il Turismo”, svoltosi lo scorso 19 dicembre presso il Palermo Cruise Terminal nella nuova Stazione Marittima. L’evento, promosso dall’ECU – European Culture University in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Palermo, ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, associazioni di categoria, operatori e stakeholder, con l’obiettivo di tracciare nuove prospettive per lo sviluppo turistico della città.
Ad aprire i lavori è stato il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, che ha dato il suo saluto ufficiale, sottolineando come il turismo marittimo rappresenti un asse strategico per il rilancio economico e culturale della città. Ha ribadito l’importanza di rafforzare il legame tra Palermo e il Mediterraneo, valorizzando le potenzialità del mare come risorsa centrale per lo sviluppo del territorio.
A seguire, Francesco Panasci, presidente dell’ECU e moderatore dell’evento, ha illustrato gli obiettivi del talk, mettendo in evidenza il ruolo del mare come leva di crescita economica, sociale e culturale. L’Assessore al Turismo del Comune di Palermo, Alessandro Anello, promotore dell’iniziativa, ha quindi dato il via al confronto e al dialogo con istituzioni, associazioni e stakeholder presenti, ponendo le basi per una riflessione comune sulle sfide e le opportunità del turismo marittimo.
«Il mare è una risorsa strategica per Palermo – ha affermato Panasci, – non solo dal punto di vista turistico, ma anche culturale e identitario. Questo convegno ha dimostrato come la sinergia tra pubblico e privato sia fondamentale per sviluppare progetti innovativi e sostenibili. Attraverso iniziative come il voucher per i crocieristi, stiamo lavorando per trasformare Palermo in un punto di riferimento del Mediterraneo, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno, anche nei periodi di bassa stagione. Crediamo fermamente che il turismo debba essere motore di sviluppo per la nostra città, garantendo al tempo stesso la valorizzazione del nostro patrimonio marittimo e la tutela dell’ambiente. Questo è il momento di unire le forze e creare un modello di turismo integrato che guardi al futuro con ambizione e concretezza.»
«Palermo punta a consolidarsi come destinazione d’eccellenza per il turismo marittimo nel Mediterraneo. Uno dei progetti in corso di definizione da lanciare all’inizio dell’anno prossimo prevede un voucher omaggio ai passeggeri delle crociere per un giorno a Palermo che darà diritto a un pernottamento gratuito in hotel se torneranno in vacanza in città per almeno tre giorni nei mesi fra novembre e febbraio, ad eccezione di Natale e capodanno. L’iniziativa, sostenuta dall’assessorato al Turismo in sinergia con West Sicily Gate, la società che gestisce il Palermo terminal cruise, sarà realizzata in collaborazione con le associazioni degli albergatori. L’elenco degli hotel è in via di definizione. L’obiettivo è incrementare le presenze di turisti italiani e stranieri a Palermo nei periodi di bassa stagione. Il voucher sarà distribuito ai crocieristi prima di risalire a bordo,» ha dichiarato l’Assessore al Turismo Alessandro Anello.
Nel suo intervento, il Sindaco Roberto Lagalla ha tracciato un bilancio di metà mandato, sottolineando i progressi fatti dalla città. «Quando abbiamo iniziato il nostro percorso amministrativo,» ha ricordato, «Palermo si trovava in una situazione critica, con bilanci non in regola e un contesto economico difficile. Oggi, grazie a un lavoro costante e determinato, stiamo finalmente vedendo la luce e ponendo le basi per una ripartenza concreta».
Lagalla si è poi soffermato sull’importanza della sinergia tra l’Autorità Portuale e gli enti locali, ribadendo come questo dialogo sia essenziale per portare avanti i numerosi progetti che riguardano la città. «Non è solo il mare a dover essere protagonista del nostro sviluppo, ma un approccio integrato che coinvolga tutti gli asset strategici della città. Palermo ha bisogno di collaborazione, visione e azioni concrete per tornare ad essere una capitale del Mediterraneo sotto ogni punto di vista».
Giuseppe Todaro, Presidente di OSP (Operazioni e Servizi Portuali), ha centrato il suo intervento sull’importanza dei servizi portuali come elemento chiave per il successo del turismo marittimo. Ha sottolineato come il porto di Palermo rappresenti una delle porte principali di accesso alla città, un vero e proprio biglietto da visita per turisti e crocieristi che ogni anno scelgono questa destinazione.
Todaro ha posto l’accento sull’esigenza di alzare il livello qualitativo dei servizi portuali, evidenziando che l’attenzione ai dettagli, l’efficienza logistica e l’accoglienza professionale sono fattori determinanti per garantire un’esperienza positiva ai visitatori.

Michelangelo Milazzo

Giornalista professionista

Pin It on Pinterest