Palermo, vacanze di Natale per gli allievi del corso per Operatore Tecnico Subacqueo
Rientreranno in classe il prossimo 7 gennaio i venti giovani giunti a Palermo per partecipare al corso per OTS (Operatore tecnico subacqueo) autofinanziato e momentaneamente fermo per consentire il rientro nei propri luoghi di residenza per trascorrere con le loro famiglie le festività natalizie. Alle lezioni, la cui ripresa è in programma il primo martedì del nuovo anno, stanno prendendo parte tutti giovani aspiranti sub arrivati nel capoluogo isolano da ogni angolo del mondo.
Cile, Croazia, Tunisia, Senegal, Sri Lanka (ben 5 allievi), oltre a due soli residenti a Palermo, mentre tredici arrivano da Gaeta e uno rispettivamente da Torino, Gavardo (Bs), Brescia, Ostuni (Br), Forlì (Fc), Peschiera del Garda (Vr), Brindisi, Taranto, Roma, Bosa (Or), Faenza (Ra) e Monopoli (Ba).
Al termine del corso, la cui concludione è prevista il prossimo 21 marzo, saranno effettuati gli esami finali superati i quali segue il rilascio dell’attestato di qualifica professionale di “Operatore Tecnico Subacqueo”, titolo valido per l’iscrizione presso una Capitaneria di porto in Italia, per il rilascio del “Libretto di Ricognizione” che ha validità ai sensi e per gli effetti previsti dalla Legge Quadro n. 845/78, dalla Legge Regionale 29/16 e dal D.P. n° 6/18. La durata complessiva del corso è di 500 ore (oltre 76 ore di materie “trasversali” per il riconoscimento dell’attestato in ambito UE). Il corso prevede immersioni in SCUBA (Self Contained Underwater Breathing Apparatus, ovvero “apparato di respirazione subacqueo autonomo”) e in SSDE tutti conformi agli standards formativi internazionali in riferimento ai tempi di immersione e di fondo e alle attività in acqua stabiliti dalla didattica IDSA (International Diving Schools Association). Il corso è inoltre valido per accedere ai livelli Inshore (Saldatore Subacqueo) per l’iscrizione al Reperorio Telematico presso l’Assessorato al Lavoro della Regione Siciliana (LR 07/2016 e DPRS n. 31/2018) per lavorare in: Unione Europea (direttiva 2005/36/CE), Australia, Canada, Eqitto, Estonia, Isole Faroe, Ungheria, Iran, Irlanda, Israele, Giordania, Kuwait, Lettonia, Messico, Montenegro, Malesia, Marocco, Nuova Zelanda, Arabia Saudita, Sud Africa. AFrica, UK, U.A.E., Ucraina e Stati Uniti d’America.
(Nella foto, gli aspiranti sub posano davanti l’ingresso della sede del Cedifop)